Quando la strada si fa arte: Eolo Perfido agli aspiranti street photographer

“La street photography è quell’attimo che si manifesta tra il troppo presto ed il troppo tardiLa strada e il suo continuo evolversi diventano il luogo in cui riconoscere la bellezza poco prima che si manifesti. Con lo sguardo sempre rivolto verso ciò che sta per accadere, lo street photographer è invisibile eppure presente, in bilico tra il troppo presto ed il troppo tardi.”

Durante il talk di mercoledì 2 maggio, quinta giornata del festival Street Photo Milano, il ritrattista e advertising photographer Eolo Perfido ha condiviso con il pubblico la sua personale visione della fotografia di strada.

Eolo Perfido presso lo Spazio Edit, sede di Street Photo Milano.

“La street photography è una relazione opportunistica tra il fotografo e uno spazio urbano inconsapevole.”

Ripercorrendo la propria carriera, Eolo Perfido si è soffermato sulla possibilità di perseguire la fotografia come professione, e ha dispensato consigli per i giovani che vogliono fare di una passione il proprio mestiere.

Sebbene la street photography sia un genere di fotografia estremamente accessibile, è purtroppo vero che con questa “non si mangia”. Il primo passo necessario, perciò, consiste nel diventare degli autori, e iniziare con la fotografia fine art – ovvero la creazione di immagini per fini artistici. Ne è un esempio “Clownville“, le cui stampe sono raccolte nell’Art Box Icons 5.7.


Clownville
ha dato grande visibilità al fotografo, che grazie al successo ottenuto con “una delle serie più tatuate al mondo” – ironizza – è riuscito far apprezzare al pubblico anche la sua fotografia di strada, connettendo il mondo dell’arte alla sua vocazione.

Praticare la street photography quotidianamente mi ha permesso di mantenere un rapporto romantico con la fotografia più autentica.

Eolo Perfido sottolinea l’importanza di un’altra componente della street photography: “la capacità di vendere i propri lavori, fondamentale tanto quanto il valore stesso delle opere stesse. Una foto ben raccontata avrà un impatto ancora più forte”. Non dimentichiamo poi che chi compra, solitamente compra due volte: da non trascurare dunque la cura del cliente, nell’intero percorso dall’acquisto alla consegna della foto. Infine, è necessaria una pressione dal basso per abituare le persone che la fotografia si vende e si compra. Questa disciplina infatti non si limita al solo scatto, ma che comporta un grande lavoro per raggiungere un prodotto finito di qualità – dalla post-produzione alla scelta della carta per una stampa ottimale.

L’inquadratura è uno strumento potente tra il fotografo e lo spazio. Tutto ciò che includiamo diventa magnetico, creando un nuovo ordine delle cose nel caos calmo delle città.

 

La street photography è una disciplina antica e complicata, difficile da definire univocamente e in continua evoluzione. “Diffidate da chi vi dice ‘non si deve fare‘”, raccomanda Eolo Perfido.

Il fotografo di strada sfrutta il reale per costruire le proprie narrative. Basta anche soltanto un fotogramma, poiché una foto vive di vita propria, come un haiku giapponese. È più vicino all’astratto che al reale – la fotografia di strada, a differenza di quella di documentazione – diventa sintesi per comunicare valori universali, e diventa così un’immagine trasversale. Proprio come in una poesia, la lettura non è univoca.

L’unica costante, quindi, è l’attitudine del fotografo di strada, che deve essere in grado di vedere le cose che lo circondano, di realizzare (o far fallire) progetti nel giro di cinque secondi, di percepire le persone che si muovono intorno a lui come potenziali soggetti. E questo con una macchina fotografica in mano, o senza.


Street Photography Competition Exibart Street

Share your thought about this post

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s