Imparare ad essere fortunati per fare street photography

Ad avviare la carriera di Craig Semetko è stata una totale casualità, la spontaneità di un momento in cui, all’età di 39 anni, l’ex commediografo decide di acquistare una costosa macchina fotografica pur non avendo alcuna esperienza professionale nel campo della fotografia. Parola d’ordine del talk di domenica 29 aprile è stata, infatti, serendipity – talvolta tradotta in italiano con “serendipità” – un termine che indica la capacità – o la fortuna – di scoprire qualcosa per caso, e di esserne felici.

Semetko – semplicemente “a guy with a camera” – ne fa il suo mantra, e stila una serie di regole applicabili sia alla professione del fotografo che alla vita di tutti i giorni. Niente della sua carriera attuale, dalle pubblicazioni alle mostre con Henri Cartier-Bresson, è stato pianificato. “Onestamente non mi aspettavo nulla di tutto ciò”, sottolinea divertito il fotografo americano.

Semetko
Il fotografo Craig Semetko alla conferenza di domenica 29 aprile, presso lo Spazio Edit di Milano.

Ed è proprio il fatto di non avere un obbiettivo preciso in mente la regola d’oro della street photography. La combinazione vincente, secondo Semetko, è quella di lasciarsi trasportare dagli eventi e dalle persone che ci circondano, seguendo quattro semplici quanto efficaci step:

Le regole della serendipity.

Anche nel caso di Alan Schaller, co-fondatore del collettivo Street Photography International, l’approccio al mondo della fotografia è stato tanto casuale quanto fortunato. Dopo aver imparato a suonare la chitarra da autodidatta, Schaller diventa autore di musica per la televisione. Tuttavia, non il lavoro a cui aspirava. “Avrei accettato qualsiasi impiego pur di tirare avanti. Ma non ero soddisfatto perché non mi occupavo della musica che mi piaceva davvero”.

Alan Schaler
Il fotografo Alan Schaller commenta i propri scatti durante la conferenza di sabato 28 aprile, presso lo Spazio Edit di Milano.

Provvidenziale l’incontro fortuito con una ragazza che aveva una macchina fotografica. “Mi disse che faceva street photography. Lì per lì pensai fosse ridicolo, non afferravo il significato di quel tipo di fotografia”. Soltanto dopo aver assistito a una mostra di Cartier-Bresson, Schaller capisce il senso della fotografia di strada e inizia a sperimentare e a maturare il proprio stile. Una volta trasformata questa nuova passione in una professione a tempo pieno, il fotografo londinese si ripromette, imparando dagli errori commessi con la musica, di non cedere più a compromessi, bensì di perseguire ciò che lo appassiona restando fedele a se stesso. Si definisce semplicemente uno “street photographer in bianco e nero”, “ossessionato dalle fotografie che non mostrano il mondo così come lo vediamo“. Il consiglio che regala ai partecipanti alla conferenza è quello di “lavorare in maniera chiara e diretta. Un lavoro di qualità parlerà da sé“.

È possibile ammirare le opere dei due fotografi, rispettivamente le serie “Funny Business” e “Metropolis“, presso lo Spazio Edit di via Maroncelli 14, sede principale di Street Photography Milano.

View this post on Instagram

Soho, London

A post shared by Alan Schaller (@alan_schaller) on

 

Le icone dell’infografica sono state create da Coucou from www.flaticon.com licensed by CC 3.0 BY

Share your thought about this post

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s